I tributaristi del Colap hanno la firma del Guardasigilli

Pubblicato il 20 dicembre 2011 Ancot, Ancit, Int e Lapet ad un passo dall’elenco delle sigle rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate, tenuto dal ministero della Giustizia.

Il Guardasigilli, Paola Severino, ha firmato i decreti di riconoscimento delle predette associazioni non regolamentate in ottemperanza della direttiva qualifiche (2005/36/Ce), circa le piattaforme europee sulle professioni. L’iter dei decreti prosegue, dunque. Ed ora è presso il ministero delle Politiche Europee che ne prenderà visione.

Il presidente del CoLAP (Coordinamento delle libere associazioni professionali), Giuseppe Lupoi, commenta: “Sono soddisfatto che la firma dei decreti sia rientrata, come giustamente doveva essere, tra le prime priorità del ministro Severino. Che ha da subito non solo compreso l'utilità sostanziale del decreto, ma anche l'esigenza istituzionale di compiere un atto dovuto dando finalmente valore ad una prescrizione di legge: questo atteggiamento ligio e attivo fa onore al ministro e al Governo”.

La firma giunge a seguito di una missiva del Colap, in cui si ricordava al ministro della Giustizia la situazione di disagio delle quattro associazioni dei tributaristi che, dopo aver superato il lungo iter di verifica previsto dall’articolo 26 del Dlg 206/2007, restavano in attesa (alcune da oltre un anno) della sola firma del Ministro della Giustizia sul decreto di individuazione previsto dalla norma.

Aleggia, sugli entusiasmi, una nuvola nera. Roberto Orlandi, vicepresidente del Cup e componente del Cnel, avverte: “Alcuni dei decreti potrebbero avere un vizio di forma, poiché sarebbero stati inviati indebitamente al ministero della Giustizia tra agosto e settembre, cioè quando il Cnel non era operativo per scadenza di mandato, quindi privi del voto dell'assemblea e della firma del segretario generale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy