Iasb e Fasb rivedono le regole di contabilizzazione in bilancio del leasing

Pubblicato il 17 maggio 2013 In data 16 maggio 2013 è stato pubblicato congiuntamente da Iasb e Fasb il secondo Exposure draft sul leasing.

I due enti che si occupano dei principi contabili, rispettivamente a livello europeo e negli Stati Uniti, hanno rivisto le regole per la rappresentazione del leasing nel bilancio d'esercizio, dopo che ci si era accorti di come le disposizioni vigenti fossero incapaci di rappresentare correttamente il leasing – vedi quello operativo – soprattutto dal punto di vista finanziario.

Il punto critico evidenziato dagli standard setter europeo e statunitense era proprio che il lettore del bilancio non fosse in grado di comprendere facilmente l’esposizione finanziaria verso la società di leasing. Inoltre, soprattutto nel modello statunitense, la distinzione tra leasing operativo e finanziario non sarebbe così netta, tanto da poter essere facilmente aggirabile oltre che prestarsi alla formazione anche rilevante di debiti “fuori bilancio”.

Le novità introdotte da Iasb e Fasb prevedono ora che il locatario, all'atto dell'iscrizione iniziale, deve patrimonializzare ogni operazione superiore ai 12 mesi evidenziando, fra le attività, l’iscrizione del diritto all’uso del bene, in cambio dell’iscrizione, fra le passività, del debito verso il locatore. In questo modo viene a scomparire la storica contrapposizione fra leasing finanziario e leasing operativo, dato che in sede di valutazione successiva sarà necessario qualificare l’operazione rispetto ad altre due tipologie: specificatamente fra leasing di macchinari/veicoli e leasing immobiliare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy