Ici, per gli sportelli bancari raffronto con fabbricati simili

Pubblicato il 09 gennaio 2010 La Ctr Lazio, con sentenza n. 91/20/2009 depositata in data 1° dicembre 2009, ha stabilito che la variazione catastale di un fabbricato di categoria C1 in uno sportello bancario, impone il versamento dell’Ici in base alla rendita determinata sui fabbricati similari e non su quella risultante al catasto al primo gennaio dell’anno di riferimento. Cioè, se la variazione catastale è permanente, il valore su cui si calcola l’imposta non è quello iscritto in catasto, ma sarà quello determinato con riferimento alla rendita dei fabbricati similari già censiti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy