Il calcolo del rimborso della pensione

Pubblicato il 28 maggio 2015

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 65/2015 che interviene in materia di perequazione automatica delle pensioni per dare attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 12 del 26 maggio 2015, ha fornito i suoi chiarimenti.

Evidenzia la Fondazione che per restituire gli arretrati agli aventi diritto e contemporaneamente tenere conto sia delle esigenze di equilibrio della spesa pubblica che dei principi enunciati dalla Corte Costituzionale, riferiti all’adeguatezza ed alla proporzionalità dei trattamenti pensionistici, il Legislatore ha riformulato l’art. 24 comma 25 del DL n. 201/2011 ed ha aggiunto un nuovo comma - il 25 bis - che regolamenta con efficacia retroattiva la perequazione per gli anni intercorrenti nel periodo 2012-2015.

Modalità di calcolo del rimborso

La circolare si sofferma sulla modalità di calcolo della perequazione per gli anni 2012-2013 e sul meccanismo adottato.

In particolare sono stati previsti quattro scaglioni di importi cui applicare all’intero trattamento la relativa percentuale di adeguamento all’indice FOI.

Dall’applicazione della perequazione si perviene al valore degli arretrati spettante per gli anni 2012 e 2013 in considerazione del fatto che, per effetto della precedente formulazione dell’art. 24 comma 25 del DL 201 del 2011, i trattamenti pensionistici che nel 2011 assumevano un valore superiore a 1443 euro non sono stati rivalutati.

La Fondazione illustra, quindi, le proiezioni che mostrano analiticamente tutti i passaggi per la determinazione dell’importo lordo degli arretrati che saranno corrisposti al 1° agosto prossimo e la rivalutazione aggiuntiva cui si avrebbe diritto dal 1° gennaio 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy