Il cliente non è raggirato dal prezzo di partenza

Pubblicato il 20 giugno 2011 E' da considerare lecita e non ingannevole la pubblicità effettuata attraverso la sola indicazione del prezzo di partenza. Sarà poi il giudice nazionale a decidere se questa indicazione è da sola sufficiente per considerare soddisfatti i requisiti relativi alla menzione del prezzo, definiti dalla direttiva 2005/29 sulle pratiche commerciali sleali, che non impediscano al consumatore di prendere una decisione consapevole di natura commerciale.

La soluzione arriva dalla Corte di giustizia Ue che, con sentenza del 12 maggio scorso sulla causa C-122/10, asserisce che l'indicazione di un prezzo di partenza, ossia il prezzo minimo al quale è possibile acquistare il prodotto, soddisfa il requisito relativo all'indicazione del prezzo, qualora il bene è disponibile anche in altre varianti, o con un contenuto diverso, a prezzi non indicati.

E' il caso di un invito all'acquisto in cui vengono indicate solo alcune delle caratteristiche del prodotto e poi viene fatto rinvio, ad esempio, al sito Internet dell'offerente, in cui venga spiegato in modo dettagliato il prezzo e le altre condizioni, come richiesto dalla direttiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy