Il Cndcec contro l'“escapologo fiscale”

Pubblicato il 06 aprile 2018

Miani, nell'intervento ad un convegno tenutosi ad Avellino, spiega che le soluzioni alternative indicate dall’escapologo fiscale sono o banalità note ad ogni professionista o operazioni il cui rispetto della legge è da dimostrare.

Il Cndcec, a tutela della dignità professionale della categoria, a dicembre 2017 ha presentato un esposto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato affinché intervenga per inibirne il proseguire nell’attività di pubblicità ingannevole e della pratica commerciale scorretta.

Ora è necessario passare all'azione: “Basta bugie sulla nostra professione, ne tuteleremo l’immagine in ogni sede”

In una nota, che riporta il discorso del presidente Cndcec, sul sito si legge che l'attività di comunicazione dell’escapologo si basa sostanzialmente sull’assunto che i commercialisti siano incompetenti e vetusti, di fatto incapaci, a suo dire, di fornire le corrette indicazioni ai propri clienti sull’opportunità di pagare meno tasse rispettando comunque la legge.

“Inaccettabile che si mettano in discussione le nostre competenze e la correttezza dei nostri comportamenti professionali...Abbiamo un codice deontologico – chiarisce Miani - al quale siamo tenuti ad attenerci scrupolosamente e la formazione professionale obbligatoria che garantisce a noi e ai nostri clienti il costante aggiornamento sulle materie di cui ci occupiamo. Sono questi i capisaldi della credibilità che ci consente di essere tutti i giorni al fianco di imprese e cittadini in maniera affidabile. Garanzie di qualità della prestazione professionale offerta che altri non possono certo vantare”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy