Il Cndcec dirama agli iscritti la lettera di incarico professionale

Pubblicato il 02 agosto 2012 Claudio Siciliotti avvisa i presidenti dei Consigli degli ordini locali, con informativa n. 66/2012 del 31 luglio, che il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, tramite il gruppo di studio “Tariffa Professionale”, ha approvato un facsimile di “lettera di incarico professionale”, in virtù della disposizione dell'articolo 9, comma 4, D.L. n. 1/2012, secondo cui il compenso per la prestazione professionale va pattuito al momento del conferimento dell'incarico.

Nella comunicazione, il cliente deve essere informato sul grado di complessità dell'incarico e degli oneri prevedibili. Questi devono includere tutte le voci di costo delle singole prestazioni (spese, oneri, contribuiti). Non deve, poi, mancare il riferimento agli estremi della polizza professionale. In merito al compenso, questo deve essere commisurato all'importanza dell'incarico da svolgere.

Mentre ricorda che la forma scritta dell'incarico, a pena di nullità, è obbligatoria solo per gli incarichi da cliente ad avvocato, il consiglio è di stilare comunque un preventivo per iscritto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy