Il codice "6836" per l'arte

Pubblicato il 21 febbraio 2012 I contribuenti che intendono pagare le imposte compensando con il credito derivante dalla cessione di beni culturali e opere, devono utilizzare il codice tributo “6836”, denominato “Credito per il pagamento di imposte mediante cessione di beni culturali e opere – Art. 28 bis d.P.R. n. 602/73 e art. 20 dlgs n. 46/1999”.

Istituito dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 17, del 20 febbraio 2012, il codice va esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati”. Per “Anno di riferimento” si intende l'anno della notifica al proponente del decreto ministeriale che stabilisce condizioni e valore della cessione di beni culturali e opere.

Sulla base delle informazioni ricevute dall'Agenzia delle entrate, l'agente della riscossione competente in base al domicilio fiscale del contribuente, esclusivamente al quale dovrà essere presentato il modello F24, verificherà la reale spettanza del credito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy