Il condono fiscale non esclude la confisca in presenza di un'imputazione per riciclaggio

Pubblicato il 14 ottobre 2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 36913 del 13 ottobre 2011 – il reato di riciclaggio ”è a forma libera e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile anche con modalità frammentarie e progressive, le quali integrano il momento consumativo del reato, dimodoché l'azione possa scomporsi in una pluralità di autonome fattispecie unite dal vincolo della continuazione, solo a condizione che si perfezioni il ciclo composto dalle fasi della ricezione-sostituzione-restituzione”.

La condanna per l'imputato, in tale contesto, non richiede l'accertamento dell'esatta tipologia del delitto non colposo presupposto e può scattare anche qualora la condotta criminale sia iniziata prima dell'entrata in vigore della Legge n. 328/93.

Ed infatti, qualora, in tema di riciclaggio, l'oggetto di imputazione sia costituito da una condotta continuata consumatasi a cavallo dell'entrata in vigore della legge 9 agosto 1993, n. 328, “non rileva se parte dell'oggetto materiale dell'attività di sostituzione sia pervenuto nella disponibilità del reo anteriormente alla novella legislativa e provenisse da reati diversi da quelli all'epoca espressamente previsti in via esclusiva”.

Per individuare la norma da applicare – continua la Suprema corte – si deve fare riferimento “al momento perfezionativo della fattispecie, che si ha non già nella fase "ricettiva" della condotta, ma al momento in cui i beni vengono effettivamente sostituiti”.

Con la decisione di specie i giudici di Cassazione hanno anche precisato come, in presenza di un'imputazione per riciclaggio, il sequestro finalizzato alla confisca sia da considerare legittimo anche nel caso in cui l'imputato abbia aderito a precedenti condoni fiscali. Difatti, l'eventuale adesione al condono fiscale non esclude, di per sé, la provenienza illecita del patrimonio, né elide ex post l'originaria illiceità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy