Il condono tombale non blocca l’accertamento sul credito vantato

Pubblicato il 04 luglio 2011 La Corte di cassazione, nell’ordinanza n. 12337 del 2011, spiega che il condono tombale (articolo 9 della legge 289 del 2002) abbatte tutto o parte del debito fiscale, ma non interviene sui crediti vantati dal contribuente.

Pertanto, il comma 10 dell’articolo 9 della legge 289 del 2002, che preclude l’accertamento tributario nei confronti del dichiarante e dei coobbligati, non ferma il potere d’accertamento e contestazione sui crediti d’imposta.

Dal momento che il caso esaminato aveva ad oggetto l’acquisto di un immobile precedentemente detenuto in locazione, la Corte ha precisato che l’agevolazione relativa richiesta doveva rispondere alla sussistenza del requisito di novità, investimento nuovo dal punto di vista economico più che materiale: ossia se sia idoneo a promuovere sviluppo nella zona interessata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy