Il consenso alle pratiche sessuali estreme non può presumersi

Pubblicato il 02 ottobre 2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 37916 del 1° ottobre 2012, ha confermato la decisione di condanna per stupro impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che aveva imposto alla compagna delle pratiche sessuali violente.

Quest’ultima, anche se, inizialmente, aveva manifestato il proprio consenso a dette pratiche, successivamente aveva avuto dei ripensamenti che aveva palesato attraverso chiare manifestazioni di contrarietà. E’ infatti possibile – sottolinea la Cassazione – “che, nello svolgimento della patologia delle relazioni sentimentali tra uomo e donna, si verifichi la sussistenza di rapporti sessuali consensuali alternati a rapporti imposti e non può certo presumersi il consenso anche in riferimento ai rapporti imposti con la violenza e minaccia”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy