Il contribuente deve poter verificare i motivi della variazione della rendita

Pubblicato il 12 novembre 2013 Con la sentenza n. 190/3/13 del 22 ottobre 2013, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha accolto il ricorso proposto da un contribuente contro l'atto di accertamento con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto alla variazione della rendita di un'unità immobiliare di proprietà del primo e che quest'ultimo aveva iscritto attraverso la procedura Dofca.

Il ricorrente aveva lamentato che il provvedimento a lui notificato difettasse sotto il profilo motivazionale in quanto nello stesso non erano indicate le ragioni dei conteggi e delle valutazioni operate dall'Ufficio e poste alla base della rettifica. Nell'atto, ossia, era rilevabile esclusivamente l'indicazione della nuova categoria e della classe assegnata.

E detta doglianza è stata ritenuta fondata dai giudici provinciali i quali hanno sottolineato come il contribuente debba sempre essere messo nelle condizioni di verificare i motivi della eventuale variazione, motivi che, peraltro, non colpiscono solo nell'attribuzione corretta della rendita, ma anche la futura tassazione dell'unità immobiliare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy