Il contributo europeo aiuta l’impresa agricola

Pubblicato il 24 maggio 2007

Alcune Direzioni regionali delle Entrate ritengono che, ove abbiano sospeso la coltivazione a fronte delle erogazioni di contributi Ue, le imprese agricole debbano essere escluse dalla disciplina sulle società di comodo. Anche l’impossibilità di conseguire i ricavi minimi può, afferma l’Amministrazione finanziaria, giustificare la disapplicazione del test di operatività, pur dipendendo da scelte imprenditoriali del contribuente. Secondo altri documenti di prassi, eguale esito deriverebbe in presenza di immobili acquistati con contratti di locazione già in corso, che non possono essere modificati. Dalla lettura delle risposte agli interpelli al Fisco emergono, tuttavia, orientamenti non uniformi delle Dre sul concetto di oggettività della situazione che ha impedito fossero conseguiti i proventi necessari a superare il test. Il fine dell’articolo è proprio di evidenziare la non uniformità delle interpretazioni agenziali che finora hanno reso difficile l’orientamento dei contribuenti in materia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy