Il contributo europeo aiuta l’impresa agricola

Pubblicato il 24 maggio 2007

Alcune Direzioni regionali delle Entrate ritengono che, ove abbiano sospeso la coltivazione a fronte delle erogazioni di contributi Ue, le imprese agricole debbano essere escluse dalla disciplina sulle società di comodo. Anche l’impossibilità di conseguire i ricavi minimi può, afferma l’Amministrazione finanziaria, giustificare la disapplicazione del test di operatività, pur dipendendo da scelte imprenditoriali del contribuente. Secondo altri documenti di prassi, eguale esito deriverebbe in presenza di immobili acquistati con contratti di locazione già in corso, che non possono essere modificati. Dalla lettura delle risposte agli interpelli al Fisco emergono, tuttavia, orientamenti non uniformi delle Dre sul concetto di oggettività della situazione che ha impedito fossero conseguiti i proventi necessari a superare il test. Il fine dell’articolo è proprio di evidenziare la non uniformità delle interpretazioni agenziali che finora hanno reso difficile l’orientamento dei contribuenti in materia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy