Il Decreto Irpef passa le Commissioni, probabile fiducia al Senato

Pubblicato il 05 giugno 2014 L'ok delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato al testo del Decreto Irpef segna la fine delle discussioni sull'estensione da subito alle famiglie monoreddito con più figli del bonus di 80 euro. La legge di Stabilità 2015 accoglierà l'allargamento.

Nel testo, su cui sarà posta certamente la fiducia, anche la proroga della Tasi al 16 ottobre 2014 nei Comuni che non hanno deliberato entro il 23 maggio scorso e, dunque, le cui aliquote non sono state pubblicate sul sito del dipartimento Finanze entro il 31 maggio 2014.

L'imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni d'impresa ottiene il versamento a rate, con scadenza: 16 giugno, 16 settembre e 16 dicembre.

Inoltre, è concesso alle imprese più tempo per ottenere la certificazione per il pagamento dei debiti della Pa.

Faq su Imu e Tasi

A ridosso della scadenza del 16 giugno 2014 della rata Imu per le abitazioni diverse dalla prima casa non di lusso, il dipartimento delle Finanze – Mef – pubblica interessanti Faq su Imu e Tasi.

Chi paga per l'inquilino moroso? Il DF del Mef, spiega che le obbligazioni tributarie di inquilini e proprietari sono distinte e autonome. Pertanto, il Comune non può chiedere al proprietario di casa di pagare la Tasi al posto dell'inquilino (al contrario di quanto accade per le comproprietà). Se, poi, la delibera non indica la percentuale dell'inquilino vale la percentuale minima del 10%, con conseguente pagamento dell'altro 90% da parte del proprietario.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy