Il dibattito sul diritto di esclusiva dell'avvocato

Pubblicato il 11 ottobre 2009
Il diritto di esclusiva dell'avvocato in ordine alla consulenza legale stragiudiziale, per come contenuto nel testo di riforma forense  predisposto dal comitato ristretto della commissione Giustizia del Senato, costituisce uno dei nodi principali su cui si svolge il dibattito tra Antitrust e avvocati. Chi si pone a difesa di questa estensione, sottolinea la necessità che l'attività specialistica venga prestata da chi abbia requisiti morali e tecnico- professionali per la tutela della comunità. Gli avvocati, cioè, si porrebbero come garanti dell'ordinamento. Differente la posizione di chi invece ritiene la detta previsione in contrasto con le norme di libera concorrenza. Altra posizione propone, invece, che venga istituito un apposito Albo per i consulenti giuridici a ingresso libero per chi possegga una determinata laurea.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy