Il direttore Magistro spiega le novità del redditometro

Pubblicato il 13 agosto 2010 Il primo modello del nuovo redditometro, atteso per settembre 2010, prevede alla base dello strumento la capacità di spesa, come vuole la nuova impostazione dell'accertamento sintetico indicata dalla manovra correttiva.

Questo afferma Luigi Magistro, direttore centrale accertamento, in una lunga intervista rilasciata al quotidiano ItaliaOggi. Si considereranno “circa 100 voci significative di spesa raggruppate in macrocategorie (abitazione, mezzi di trasporto, istruzione, tempo libero, e così via). Le analisi in corso sono finalizzate a trovare le relazioni esistenti tra le spese ed il reddito disponibile”.

Più che di coefficienti il direttore parla di “pesi” delle singole spese significative. La differenza tollerata tra le spese significative per e la stima di reddito prende in considerazione “una gamma vastissima di spese, quali per esempio, quelle per alimenti e bevande e per l'abbigliamento che assorbono mediamente una quota vicina al 30% dei consumi delle famiglie italiane”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy