Il diritto di permesso di soggiorno non viene meno col divorzio

Pubblicato il 22 settembre 2010
I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19893/2010, hanno accolto il ricorso presentato da una donna ecuadoriana, sposata dal 1999 con un cittadino italiano, avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Genova aveva convalidato, nei suoi confronti, il decreto di espulsione sul presupposto che essendo ormai divorziata aveva perso il diritto al rinnovo del permesso di soggiorno. 

Di diverso avviso la Suprema corte la quale ha precisato come, ai sensi del Decreto legislativo n. 30 del 2007, divorzio e annullamento del matrimonio con il cittadino dell'Unione “non comportano la perdita del diritto di soggiorno dei familiari del cittadini dell'Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, a condizione che il matrimonio sia durato almeno 3 anni, di cui almeno un anno nel territorio nazionale, prima dell'inizio del procedimento di divorzio o di annullamento". In particolare, nel caso in esame non era venuto meno il diritto di soggiorno della ricorrente in quanto la stessa era stata coniugata per oltre cinque anni, in Italia, con un cittadino italiano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy