Il divorzio cambia giudice

Pubblicato il 24 maggio 2008 Il foro competente a giudicare sulle cause di divorzio non sarà più quello dell'ultima residenza comune bensì quello del luogo in cui il coniuge convenuto ha la residenza o il domicilio.

E' questo l'effetto della pronuncia, n. 169/2008 depositata ieri, con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo, poiché viola il principio di uguaglianza, il criterio di competenza territoriale introdotto nella legge sul divorzio (Legge 898/70) dalla Legge 80/2005. Il criterio dell'ultima residenza comune, secondo la Consulta, è irragionevole poiché quando si arriva al divorzio, nella maggioranza delle ipotesi la convivenza è già cessata e non è più ravvisabile alcun collegamento tra i coniugi ed il tribunale del luogo di ultima residenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy