Il domicilio è inviolabile anche in caso di fondato sospetto

Pubblicato il 19 dicembre 2009
Con la sentenza n. 48552, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo che si era opposto, con la forza, ad un pubblico ufficiale e ad un maresciallo dei Carabinieri che volevano perquisire il suo domicilio sulla base di fondati sospetti di detenzione illegale di armi. La Corte di legittimità, nel testo della decisione, fa esplicito riferimento al rilievo del principio costituzionalmente sancito della inviolabilità del domicilio. In materia, l'interprete – precisano i giudici della Corte – deve attenersi ad “un'interpretazione rigorosa dell'art. 41 rd cit., da cui sia bandita qualsiasi libera iniziativa e valutazione discrezionale degli organi di polizia giudiziaria e negata la possibilità che la perquisizione possa essere effettuata sulla base di un mero sospetto, essendo sempre necessaria l'esistenza di un dato oggettivo che costituisca notizia, anche per indizio, il quale, per sua natura, deve ricollegarsi ad un fatto obiettivamente certo o a per fatti certi e concordanti tra loro”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy