Il falso ideologico compromette la condotta “specchiatissima ed illibata”

Pubblicato il 05 luglio 2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 11139 del 4 luglio 2012, hanno rigettato il ricorso presentato da un aspirante avvocato nei cui confronti il Consiglio nazionale forense aveva disposto la cancellazione dall’albo degli avvocati in considerazione di una precedente condanna per falso ideologico impartitagli mentre svolgeva il praticantato forense.

Confermata da parte del Supremo collegio di legittimità la decisione del Cnf che aveva considerato ormai compromesso il requisito della “condotta specchiatissima ed illibata” ritenuto necessario dall’articolo 17 del Regio decreto n. 1578 del 1993 ai fini dell’iscrizione all’ordine degli avvocati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy