Il fideiussore che costituisce un fondo familiare è soggetto a revocatoria

Pubblicato il 14 dicembre 2009

Costituire un fondo familiare, immettendo beni immobili, dopo aver prestato fideiussioni in favore di alcune banche comporta la possibilità di subire l’azione revocatoria, ex art. 2901, c.c., in quanto questa ha come presupposto la sola esistenza di un debito non richiedendo la concreta esigibilità.

Lo conferma la terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 25556 del 2009 nel respingere il ricorso da parte di una famiglia che aveva costituito un fondo patrimoniale, composto da immobili, dopo aver prestato fideiussioni a favore di varie banche. Queste, rivolgendosi con l’azione revocatoria al tribunale, avevano ottenuto l’inefficacia nei loro confronti della costituzione del fondo familiare perché i debitori avevano reso incerta l’eventuale soddisfazione del credito.

Hanno osservato i giudici che la prestazione di fideiussione per future obbligazioni comporta per il fideiussore che suoi atti successivi dispositivi, se si rivelano pregiudizievoli per il creditore, sono soggetti all’azione revocatoria, essendo sufficiente che vi sia solo la consapevolezza di pregiudizio al creditore. Inoltre, aggiunge la sentenza, occorre valutare l’insorgenza del credito con riferimento al momento dell’accreditamento e non a quello successivo, eventuale, del prelievo da parte del debitore della somma a disposizione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy