Il Fisco deve fornire prova che il cambio di residenza è apparente

Pubblicato il 22 marzo 2010

La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente al quale il fisco aveva notificato un avviso di accertamento per il recupero a tassazione dell’Irpef non dichiarata avanzando la motivazione che il soggetto non aveva mai spostato la sua residenza, mantenendola in Italia, anche se aveva dichiarato di risiedere nel Principato di Monaco. A riprova di ciò l’amministrazione finanziaria aveva sostenuto che l’imprenditore fungeva da amministratore in alcune società italiane, deteneva la proprietà di immobili nel nostro paese ed era intestatario di alcune utenze.

Con sentenza n. 5046 del 3 marzo 2010 la Corte di Cassazione ha osservato che i giudici di merito non hanno sufficientemente argomentato le ragioni per le quali doveva considerarsi ancora residente in Italia il contribuente; infatti le motivazioni suddette non costituiscono validi argomenti per sostenere l’assoggettamento a tassazione in Italia dei redditi del soggetto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy