Il fisco difende gli studi di settore

Pubblicato il 21 giugno 2007

Non accennano a placarsi le polemiche sugli studi di settore. Ieri, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Romano, in audizione presso finanze di Montecitorio, ha evidenziato che tramite gli studi di settore “adeguatamente “ modificati è possibile un risparmio di circa il 60% delle imposte rispetto a quelle conseguenti all’accertamento ordinario. I nuovi indicatori, infatti, andrebbero a colpire le forzature degli studi per giungere alla congruità, che in passato avrebbero condizionato in negativo il gettito derivante dall’adeguamento, colmando il dislivello pari al 60% tra quanto dichiarato e quanto riscontrato dalle verifiche. Intanto le Associazioni hanno chiesto in un documento unitario, la sospensione dell’applicazione degli indicatori di normalità ed una revisione degli studi di settore in collaborazione con le associazioni di categoria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy