Il Fisco paga la lite “cessata”

Pubblicato il 20 novembre 2006

La pronuncia della Cassazione 21380/2006 afferma che l’Ufficio del Fisco può essere condannato al pagamento delle spese di giudizio anche quando gli organi della giustizia tributaria dichiarino estinto il procedimento per cessata materia del contendere: “il giudizio si estingue, in tutto o in parte, nei casi di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge  e in ogni altro caso di cessazione della materia del contendere”, recita infatti l’articolo 46 del Dlgs 546/92. Sino all’estinzione del giudizio il contribuente avrà sostenuto delle spese di lite, pertanto la statuizione sull’addebito di queste riveste autonoma rilevanza. In un iter ordinario, ossia con il proseguimento del processo, le spese sarebbero state a carico della parte soccombente (l’Ufficio), secondo il principio generale della responsabilità per le spese del giudizio e salvo il potere di compensazione delle stesse ad opera dei giudici. Ma, nel caso dell’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere, l’articolo 46, comma 3, del Dlgs n. 546 stabilisce che “le spese del giudizio estinto a norma del comma 1 restano a carico della parte che le ha anticipate, salvo diverse disposizioni di legge”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy