Il Fisco premia la generosità

Pubblicato il 16 maggio 2005

L'articolo 14, comma 1, del Dl n. 35/2005 - approvato in via definitiva il 12 maggio scorso ed in corso di pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" - introduce nel sistema una norma che dà nuovo slancio alle liberalità ad enti non profit, attraverso il meccanismo dell'agevolazione fiscale. Per molte tipologie di offerte ad organismi non profit, già il Testo unico delle imposte sui redditi riconosce la possibilità a contribuenti ed imprese di ottenere una detrazione d'imposta ovvero una deduzione dall'imponibile.

Le persone fisiche che si dedicano ad iniziative umanitarie e solidaristiche possono ottenere una detrazione dall'Irpef per le offerte alle Onlus (comprese le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali e le Ong), ma l'importo detraibile dall'imposta, pari al 19%, non deve superare i 2.065,83 euro.

Le agevolazioni concesse dal Fisco alle imprese prendono la forma delle deduzioni dall'imponibile e riguardano solo le donazioni agli enti (Onlus) che perseguono determinate finalità, quali le erogazioni liberali a favore di persone giuridiche con fine educativo, ricreativo, di assistenza sociale e sanitaria, di culto, di ricerca scientifica.

Sono pure deducibili i contributi, le donazioni e le oblazioni verso le Organizzazioni non governative (Ong) che operano nei Paesi in via di sviluppo.

Le agevolazioni previste per le Ong e quelle disposte per le Onlus non sono, tuttavia, cumulabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy