Il Fisco riacquista il potere di accertamento in caso di mancato pagamento delle rate

Pubblicato il 03 maggio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9654 depositata lo scorso 2 maggio 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un contribuente che si era opposto ad un atto di accertamento notificatogli con riferimento a dei periodi di imposta per i quali aveva presentato una dichiarazione integrativa. Il ricorrente, tuttavia, non aveva provveduto al pagamento di tutte le rate del condono e proprio per questo era stato oggetto di azione esecutiva da parte dell'amministrazione finanziaria.

E la condotta di quest'ultima è stata ritenuta del tutto legittima dai giudici di cassazione in quanto – si legge nel testo della decisione - “in tema di condono fiscale, la definizione delle situazioni e pendenze tributarie può ritenersi avvenuta soltanto se i contribuenti che abbiano presentato le dichiarazioni integrative di cui all'art. 32 della legge 413/91 e non abbiano eseguito, in tutto o in parte, i dovuti versamenti, abbiano poi provveduto, alla scadenza della rata o, comunque, prima dell'inizio dell'azione esecutiva, al pagamento delle complessive somme iscritte nel ruolo speciale di cui all'art. 39 della legge medesima”.

E pertanto, nei casi come quello in esame in cui non si verifichi, di fatto, alcuna definizione, “l'amministrazione riacquista il potere di esercitare l'azione di accertamento con riferimento a tutti i periodi di imposta indicati nella dichiarazione integrativa”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy