Il Fisco spinge sulle fusioni

Pubblicato il 20 aprile 2009

Comunità europea, Governo e associazioni di categoria spingono le aziende ad unire le forze. L’accorpamento di due o più realtà aziendali conviene. È quanto emerge dalle recenti misure varate dal Legislatore volte ad incentivare la crescita dimensionale delle imprese. Un intervento in tale direzione è, ad esempio, quello recato dal decreto legge 5/2009 di conferma delle disposizioni sul bonus aggregazioni della legge 296/2006: ai soggetti risultanti da operazioni di fusione, scissione o conferimento d’azienda attuate nel 2009 vengono riconosciuti gratuitamente i maggiori valori attribuiti ai beni strumentali materiali e immateriali per un ammontare complessivo non superiore a 5 milioni di euro. Requisito necessario è che l’impresa risultante (e non anche le imprese partecipanti) sia una società di capitali. Una novità in tema proprio di requisiti è rappresentata dalla norma, sempre del Dl incentivi, che prevede che il requisito dell’indipendenza tra le imprese partecipanti alle citate operazioni di aggregazione viene meno nel caso di soggetti legati tra di loro da rapporti di partecipazione superiori al 20%.

Altri provvedimenti finalizzati alla concentrazione delle imprese sono: la reintroduzione dei distretti produttivi (un insieme di imprese legate tra di loro da vincoli territoriali, produttivi o dalla condivisione comune di know-how, che formano un unico sistema imprenditoriale) e delle reti di imprese (una forma di coordinamento contrattuale tra più imprese che vogliono aumentare la loro “massa critica” e avere maggiore forza sul mercato senza doversi fondere o unirsi sotto il controllo di un unico soggetto).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy