Il Fisco taglia gli interessi

Pubblicato il 14 aprile 2009 In conseguenza dei recenti interventi di riduzione degli interessi da parte della Banca centrale europea il Fisco intende rivedere i tassi di interesse per chi paga a rate o in ritardo le imposte sui redditi, l’Iva e l’Irap. Il decreto con i nuovi saggi, che permetterà tra l’altro di risolvere la questione della maggiorazione del 6% sui pagamenti differiti per le denunce annuali, è in attesa della firma del ministro Tremonti. Il beneficio del taglio dei tassi potrebbe essere applicato già a partire dalle rate delle dichiarazioni dei redditi di giugno - luglio. La revisione deriva da una delega della Finanziaria 2008 che prevede che con un decreto dell’Economia vengano stabilite le misure, anche differenziate, degli interessi per versamento, riscossione e rimborsi nei limiti di tre punti percentuali di differenza rispetto al tasso legale, ora del 3% annuo, salva la determinazione degli interessi di mora.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy