Il fornitore è una cartiera? La prova della connivenza a carico del Fisco

Pubblicato il 29 marzo 2013 I giudici della Sesta sezione civile della Corte di cassazione, con ordinanza n. 7900 depositata il 28 marzo 2013, hanno respinto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva confermato l’annullamento di tre avvisi di accertamento notificati ad una società contribuente in considerazione dell’asserita inesistenza di alcuni acquisti dalla stessa registrati che risultavano effettuati presso una società, rivelatasi una “cartiera”.

A fronte delle doglianze avanzate dal Fisco, secondo cui la contribuente che aveva detratto l'imposta non aveva dimostrato in alcun modo di essere totalmente estranea alla frode, la Suprema corte di legittimità ha, per contro, precisato che, in considerazione della presenza di una contabilità apparentemente regolare, sarebbe spettato al Fisco, e non alla contribuente, l’onere di provare gli elementi costitutivi della frode paventata e, nella specie, l’esistenza di una connivenza nella frode medesima tra il fornitore e la società. E tale prova – conclude la Corte – avrebbe potuto essere fornita dall’Amministrazione finanziaria anche mediante presunzioni semplici, “le quali possono derivare anche dalle medesime risultanze di fatto attinenti al cedente”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy