Il forum nazionale della fatturazione elettronica apre all’e-procurement

Pubblicato il 26 novembre 2014 Si è svolto il 25 novembre 2014 presso l’Agenzia delle Entrate, l’incontro semestrale del Forum italiano sulla fatturazione elettronica alla presenza di molte parti interessate, sia pubbliche che private, e delle competenti autorità (Consip, Banca d’Italia, Abi, Confindustria, Rete Imprese Italia, Assosoftware, Politecnico di Milano, Consorzio Cbi, Unioncamere, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Agid e Mef).

All’incontro di apertura dei lavori per il nuovo triennio ha partecipato il Direttore centrale Accertamento, Aldo Polito, che ha ribadito l’importanza del passaggio della fatturazione dalla carta al digitale e ha sottolineato come solo attraverso una transizione completa alla fatturazione elettronica si potrà raggiungere il maggior grado di efficienza dei processi amministrativi.

Il forum nazionale della fatturazione elettronica ha ora esteso il suo campo d’azione anche all’e-procurement con l’obiettivo di affrontare alcuni temi chiave della legislazione comunitaria e il relativo loro impatto all’interno dei singoli ordinamenti.

La Commissione Ue, vista la riuscita del metodo di lavoro, ha infatti deciso di prorogare per altri 3 anni i lavori del Multi-Stakeholder Forum sulla fatturazione elettronica ed affiancare a questo un nuovo gruppo di esperti con l’obiettivo della dematerializzazione del public procurement. Anche l’Italia, tramite il forum nazionale, è stata chiamata a coadiuvare la Commissione sul nuovo ambito di lavoro.

Dibattito allargato

Già dal primo incontro, infatti, sono stati presi impegni sia per ciò che riguarda il monitoraggio dell’attuazione delle regole sulla fatturazione elettronica (direttiva 2010/45/UE), che per ciò che concerne l’implementazione della direttiva 2014/55/Ue sull’utilizzo della fatturazione elettronica negli appalti della Ue.

Su questi due campi d’azione, la Commissione ha già iniziato i lavori, predisponendo questionari che rappresentano la prima base di lavoro che lo stesso forum nazionale si è impegnato a condividere ed arricchire per formulare delle proposte concrete, così come richiesto dall’Europa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy