Garante privacy su digitalizzazione certificati di esenzione del vaccino. Uscito il Dpcm

Pubblicato il 08 febbraio 2022

Dopo il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali, è stato pubblicato nella GU del 7 febbraio 2022 il DPCM che introduce la digitalizzazione dei certificati di esenzione del vaccino anti COVID-19, al fine di tutelare i diritti fondamentali e gli interessi delle persone.

L’autorità aveva già, da tempo, esortato l’introduzione della digitalizzazione delle certificazioni di esenzione e fornito le relative indicazioni al Ministero della Salute e al Governo.

Il DPCM del 4 febbraio 2022 – tenendo conto delle precedenti sollecitazioni - prevede delle misure di garanzia per la tutela dei diritti fondamentali delle persone e ha l’obiettivo di tutelare coloro che per specifici motivi di salute siano stati esentati dal ciclo vaccinale, al fine di non subire le limitazioni previste dal decreto “Riaperture” per la non disponibilità del Green pass o Green pass rafforzato.

La certificazione digitalizzata – finalizzata alla protezione dei dati personali - conterrà le stesse informazioni e lo stesso aspetto del QR code previsto per il Green pass, in tal modo il soggetto verificatore non rileverà alcuna differenza tra certificato di esenzione e certificazione verde per avvenuta vaccinazione o guarigione ovvero esito negativo di tampone anti COVID-19.

Dalla scansione del QR code, gli unici dati disponibili riguarderanno la validità, l’integrità della certificazione e le generalità dell’interessato, ma non saranno visionabili le informazioni concernenti lo stato di salute della persona.

Si rammenta che i certificati di esenzione dovranno essere aggiornati e potranno essere revocati nei casi di:

Nella definizione del decreto, sono stati evidenziati alcuni aspetti particolarmente delicati come:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy