Il Gestore spiega l’incentivo in caso di integrazione architettonica del fotovoltaico

Pubblicato il 23 agosto 2012 Alla luce del decreto interministeriale del 5 luglio 2012, il Gestore dei servizi energetici - Gse - pubblica la “Guida alle applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica del fotovoltaico”.

L’art. 8 del DM 5 luglio 2012 (c.d. Quinto Conto Energia) stabilisce che gli impianti fotovoltaici di potenza non inferiore a 1 kW e non superiore a 5 MW realizzati secondo le previsioni del Decreto stesso e che presentino tutti i requisiti prescritti, che utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici, energeticamente certificabili secondo la normativa nazionale, hanno diritto alle tariffe incentivanti riportate nell’Allegato 6 del Decreto.

Per semplificare, nel documento si spiega che l’integrazione architettonica del fotovoltaico è da considerarsi tale solo se, a seguito di una eventuale rimozione dei moduli fotovoltaici, viene compromessa la funzionalità dell’involucro edilizio, rendendo la costruzione non più idonea all’uso. Se gli impianti risultano innovativi, ossia utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali sviluppati specificatamente per sostituire elementi architettonici, energeticamente certificabili secondo la normativa nazionale, accedono direttamente agli incentivi, senza l'obbligo di iscrizione a un registro.

Nel contempo il Gestore ha aggiornato il Catalogo degli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy