Il Gip non può retrodatare l'inizio delle indagini preliminari

Pubblicato il 28 ottobre 2009
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 40538 del 20 ottobre scorso, hanno escluso che il giudice per le indagini preliminari possa, in caso di tardiva iscrizione della notizia di reato, “ricollocare” il termine iniziale di decorrenza delle indagini preliminari al momento in cui l’iscrizione avrebbe dovuto essere effettuata.

Ed infatti – continua la Corte – poiché nel sistema non sono presenti disposizioni specifiche che consentano tale retrodatazione, “non è dato neppure individuare né un principio generale di sindacabilità degli atti del pubblico ministero, né un altrettanto generalizzato compito di garanzia affidato in particolare al giudice per le indagini preliminari, il quale non governa l’indagine né è chiamato a controllarla”.

Secondo i giudici di legittimità, le uniche conseguenze che possono derivare dall’inerzia o dal ritardo dell'accusa attengono unicamente ad eventuali profili di responsabilità penale o disciplinare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy