Il giudice tributario può decidere nel merito senza rinviare all'ufficio

Pubblicato il 30 dicembre 2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia del 29 dicembre scorso n. 26263, ha ritenuto non conforme a legge la sentenza emessa dalla Ctr, la quale aveva bocciato il ricorso presentato dal contribuente per ottenere la riduzione delle sanzioni applicate in sede di accertamento delle imposte in quanto era intervenuta una legislazione più favorevole.

Ribadiscono i magistrati di legittimità che il processo tributario ha natura di procedimento impugnazione-merito con ciò intendendo che il giudice tributario, se accerta l'inesattezza del provvedimento sanzionatorio, non deve limitarsi ad annullarlo bensì procedere alla rideterminazione delle sanzioni più favorevoli, senza quindi rinviare detto compito all'ufficio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy