Il Governo vara i bilanci all'europea

Pubblicato il 26 febbraio 2005

Il Governo ha varato definitivamente, in data 25 febbraio 2005, il DLgs. attuativo dell'art. 25 della L. 306/2003, in materia di adozione degli IAS/IFRS nel nostro ordinamento. A seguito di ciò, le società quotate, le società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli altri intermediari finanziari vigilati e le società assicurative sono obbligate all'adozione dei principi contabili internazionali per la redazione del bilancio consolidato, a partire dall'esercizio chiuso o in corso al 31.12.2005.  Per ciò che concerne il bilancio d'esercizio, le società di cui ai primi tre punti avranno l'obbligo di applicare gli IAS/IFRS soltanto a partire dagli esercizi chiusi o in corso al 31 dicembre 2006; per l'esercizio chiuso o in corso al 31 dicembre 2005, invece, potranno ancora essere adottati i principi contabili interni. Nel caso delle società assicurative, invece, il bilancio di esercizio andrà redatto in base ai principi IAS/IFRS a partire dal 2006, solo se la società è quotata e non redige il bilancio consolidato. Il bilancio verrà, invece, redatto secondo i principi contabili interni, in tutti gli altri casi. Alcune importanti modifiche rispetto alla versione originaria del provvedimento riguardano invece le disposizioni dettate al fine di coordinare le norme vigenti in materia di bilancio e di reddito d'impresa con l'introduzione dei principi contabili internazionali. Tra l'altro, è stato disciplinato più analiticamente il trattamento dei maggiori valori emergenti dall'applicazione del fair value.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy