Il lastrico solare nella villa a schiera non è in comune

Pubblicato il 13 dicembre 2010 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22466 del 4 novembre 2010 offre una interessante precisazione riguardante la nozione di lastrico solare nel caso di costruzione composta da villette a schiera ossia condominio orizzontale.

Secondo la seconda sezione civile non sussiste comunione e quindi non rientra tra le elencazioni dell'articolo 1117 del codice civile, il lastrico solare che ha la funzione, nell'ambito di un edificio costituito da più unità immobiliari autonome, disposte a schiera, di copertura di una sola delle stesse di proprietà di un solo condomino, e non anche di altri elementi, eventualmente comuni.

In pratica i giudici hanno precisato come l’art. 1117 citato non contiene una presunzione legale di comunione delle cose elencate nei numeri 1, 2, 3, considerando che si deve sempre fare riferimento alla reale destinazione della cosa per stabilire se essa sia un bene comune o meno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Divieto di cumulo Transizione 4.0 e 5.0: obbligo di risposta al GSE

28/11/2025

Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni

28/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy