Il lastrico solare nella villa a schiera non è in comune

Pubblicato il 13 dicembre 2010 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22466 del 4 novembre 2010 offre una interessante precisazione riguardante la nozione di lastrico solare nel caso di costruzione composta da villette a schiera ossia condominio orizzontale.

Secondo la seconda sezione civile non sussiste comunione e quindi non rientra tra le elencazioni dell'articolo 1117 del codice civile, il lastrico solare che ha la funzione, nell'ambito di un edificio costituito da più unità immobiliari autonome, disposte a schiera, di copertura di una sola delle stesse di proprietà di un solo condomino, e non anche di altri elementi, eventualmente comuni.

In pratica i giudici hanno precisato come l’art. 1117 citato non contiene una presunzione legale di comunione delle cose elencate nei numeri 1, 2, 3, considerando che si deve sempre fare riferimento alla reale destinazione della cosa per stabilire se essa sia un bene comune o meno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy