Il lavoratore che si dimette volontariamente non percepisce l’indennità di disoccupazione

Pubblicato il 23 giugno 2010 L’Inps afferma nuovamente l’impossibilità, per il lavoratore che ha cessato il rapporto di lavoro mediante presentazione di dimissioni volontarie, di ricevere la misura a sostegno del reddito consistente nell’indennità di disoccupazione. Infatti, condizione essenziale per poter accedere alla misura è l’essere stati licenziati o sospesi, per motivi indipendenti dalla propria volontà.

Con il messaggio n. 16825 del 2010 l'Istituto previdenziale rammenta che la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria, agricola o non agricola, con requisiti normali o ridotti contrasta con l’atto di dimissioni volontarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy