Il lavoratore è dipendente di più imprese del gruppo se c’è un solo centro di imputazione del rapporto di lavoro

Pubblicato il 21 dicembre 2009 La Corte di cassazione, con sentenza 25763 depositata il 9 dicembre 2009, ha chiarito che solo quando sia ravvisabile un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo fa ritenere che gli obblighi inerenti ad un rapporto di lavoro subordinato, formalmente intercorso fra un lavoratore ed una di esse, si debbano estendere anche all'altra società del gruppo.

Nella sentenza è ricordato che la sussistenza di un unico centro d’imputazione del rapporto di lavoro è caratterizzata dai seguenti requisiti: unicità della struttura organizzativa e produttiva; integrazione tra le attività esercitate dalle varie imprese del gruppo e il correlativo interesse comune; coordinamento tecnico e amministrativo-finanziario tale da individuare un unico soggetto direttivo che faccia confluire le diverse attività delle singole imprese verso uno scopo comune; utilizzazione contemporanea della prestazione lavorativa da parte delle varie società titolari delle distinte imprese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy