Il maggior valore del terreno venduto non porta al risarcimento in favore del venditore

Pubblicato il 30 aprile 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5965 depositata il 16 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui, a seguito di una compravendita immobiliare, la parte venditrice aveva chiesto di essere risarcita dei danni subiti in considerazione del fatto che l'acquirente aveva taciuto che sul terreno oggetto di compravendita, prima del rogito, era stata trasferita una potenzialità edificatoria; il terreno, cioè, era stato venduto al prezzo di un terreno non edificabile e non al maggior prezzo che sarebbe stato richiesto se ne fosse stata conosciuta l'edificabilità.

In particolare, la Corte di legittimità ha confermato la sentenza con cui i giudici di appello avevano ritenuto infondata la domanda di risarcimento avanzata dal venditore sull’assunto che, di fatto, nessun inganno o raggiro era ravvisabile per l'omessa informativa del progetto imprenditoriale dell'acquirente; il valore oggettivo del bene prescindeva, infatti, dall'uso che quest’ultimo si proponeva di farne.

Non erano ravvisabili, in definitiva, né la violazione di un obbligo di informazione, né la volontà di ottenere migliori condizioni di prezzo. In conclusione – si legge nel testo della decisione – in considerazione della sostanza economica del contratto, “il maggior valore del suolo (reso edificabile) in relazione al quale è proposta domanda risarcitoria è conseguenza del minor valore di altri terreni dell'acquirente che hanno definitivamente perso l'attitudine edificatoria con la conseguenza che non solo il venditore non può dirsi danneggiato, ma addirittura l'accoglimento della sua pretesa si risolverebbe in un suo ingiustificato arricchimento con danno della controparte”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ateco 2025: dall'Inps il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: in arrivo controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy