Il manager non risponde delle sanzioni per gli illeciti commessi in una succursale

Pubblicato il 26 maggio 2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11481 del 25 maggio 2011, accogliendo il ricorso di una grande azienda che era stata sanzionata dalla Regione per aver esposto in una delle sue succursali prodotti privi delle indicazioni di provenienza, conferma la responsabilità dell’azienda ma mette al riparo il rappresentate legale dagli eventuali illeciti commessi.

Trattandosi di grandi aziende, il manager, infatti, non risponde delle sanzioni amministrative se il fatto illecito è stato commesso in una delle unità territoriali autonome che costituiscono l’impresa e la cui direzione è affidata ad un soggetto appositamente investito di mansioni direttive. Di fronte a tali circostanze non è possibile ravvisare un vincolo fra amministratore e azienda e, quindi, è sufficiente la presenza di un direttore che si occupa della succursale per sollevare da ogni responsabilità solidale con l'azienda il rappresentante legale. Ovviamente, di tal fatto non può giovare l’azienda, che resta obbligata al pagamento delle sanzioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy