Il maxi emendamento scopre il condono 2002

Pubblicato il 08 settembre 2011 La Manovra di Ferragosto, appena approvata al Senato come modificata dal maxiemendamento, raddoppia i termini per l'accertamento ai fini Iva verso chi ha fruito del condono 2002: “Per i soggetti che hanno aderito al condono di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 289, i termini per l'accertamento ai fini dell'imposta sul valore aggiunto pendenti al 31 dicembre 2011 sono prorogati di un anno”.

La misura nasce dai rilievi della giurisprudenza - Corte di giustizia Ue, Corte costituzionale e Corte di cassazione – da cui emerge che dall'adesione al condono non può derivare alcun effetto giuridico di scudo ai fini Iva (“la rinuncia generale e indiscriminata all'accertamento delle operazioni imponibili favorisce i contribuenti di frode”, Corte di Giustizia Ue).

La caduta dello scudo per l’adesione pone i contribuenti del condono sotto le mire dell’Amministrazione, che può accertare godendo di tempi supplementari rispetto alle questioni di chi non aveva aderito al condono.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy