Il messo può consegnare l'atto impositivo alle persone addette alla casa

Pubblicato il 21 settembre 2010 Non è nulla e quindi deve ritenersi valida la notifica della cartella di pagamento effettuata nella mani della domestica del destinatario del plico. L'importante principio è contenuto nella sentenza n. 19733 del 17 settembre 2010 della Corte di cassazione, respingendo il ricorso presentato da una contribuente che aveva lamentato la nullità della notifica in quanto recapitata alla collaboratrice domestica.

Secondo la norma di riferimento, l'art. 7 della legge n. 890/82, non potendo effettuare la notifica nella mani del destinatario, il messo deve consegnare il piego nel luogo indicato sulla busta che contiene l’atto da notificare “a persona di famiglia che conviva anche temporaneamente con lui ovvero addetta alla casa ovvero al servizio del destinatario”. Inoltre non è nulla la notifica anche se la relazione di notificazione non contiene le indicazioni necessarie per dimostrare che tali disposizioni sono state osservate.

Nel caso in questione è stato accertato che la persona cui è stato notificato l’atto era addetta alla casa, per cui era onere del contribuente fornire prova contraria ossia che l'atto è stato consegnato a persona che non era con lui in alcuno dei rapporti richiesti dalla legge per la validità della notificazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni

28/11/2025

Omesso versamento IVA: Cassazione chiarisce nuovi criteri di punibilità

28/11/2025

Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy