Il modello INPS per l’integrazione salariale in deroga

Pubblicato il 07 novembre 2014 L’INPS ha reso disponibile il modello IG15/Deroga, (cod. SR100), per la richiesta di integrazione salariale in deroga da parte di aziende e categorie di lavoratori non aventi diritto alla CIG.

L’integrazione in questione può essere richiesta in caso di programmi finalizzati alla gestione della crisi occupazionale, anche con riferimento a settori produttivi e aree regionali, o miranti al reimpiego di lavoratori coinvolti in programmi definiti in specifici accordi in sede governativa.

Nel modello vanno indicati:

- i dati relativi all’azienda richiedente e relativa unità produttiva (Punto A);

- i dati relativi al decreto ministeriale di concessione (Punto B);

- il numero dei lavoratori interessati dall’intervento, periodo e ore richieste (Punto C);

- la dichiarazione di responsabilità del titolare o rappresentante dell’azienda (Punto D).

Inoltre, in caso di pagamento diretto al lavoratore da parte dell’INPS, deve essere presentato per via telematica il modello IG/Str/Aut (cod. SR41).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy