Il mutuo può coprire altre esigenze della parte acquirente

Pubblicato il 07 agosto 2011 Con la sentenza n. 96/8/11 la Ctr Lombardia interviene a chiarire che non basta al Fisco il dato che il mutuo concesso per l’immobile, oggetto di compravendita, sia superiore rispetto al valore dell’immobile secondo le stime Omi per rettificare la dichiarazione dei redditi dell’impresa venditrice.

È possibile, infatti, che l’importo del mutuo sia maggiore del valore dell’immobile per altre necessità della parte acquirente: la parte venditrice non influenza per nulla la richiesta di mutuo formulata dall’acquirente alla Banca.

Si ricorda che già con circolare 18/E/2010 l’agenzia delle Entrate esortava gli uffici a non intraprendere azioni simili per il fatto che la Comunitaria 2008 – legge 88/2009 – ha abrogato le misure del decreto legge Visco-Bersani che reputavano elemento grave, preciso e concordante il fatto che il mutuo preso fosse maggiore del valore della casa secondo l’Omi. Ma gli uffici continuano nell’errore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy