Il “ne bis in idem” blocca la doppia sanzione

Pubblicato il 13 settembre 2017

Conclusioni dell’Avvocato generale Ue

L’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea sul “ne bis in idem” richiede, per la sua applicazione, la sussistenza dell’identità dei fatti materiali che, a prescindere dalla loro qualificazione giuridica, costituiscono la base per l’adozione delle sanzioni tributarie e di quelle penali.

Detta previsione risulta violata qualora venga promosso un procedimento penale o inflitta una pena di tale natura a una persona già punita, in via definitiva, per lo stesso fatto con una sanzione tributaria quando quest’ultima, nonostante la sua denominazione, in realtà abbia carattere penale.

E’ questa la conclusione proposta dall’Avvocato generale dell’Ue, M. Campos Sánchez-Bordona, alla Corte di giustizia Ue per rispondere alla questione pregiudiziale sollevata dal Tribunale di Bergamo nell’ambito della causa C-524/2015.

Omesso versamento Iva, cumulo delle sanzioni amministrativa e penale?

Il quesito sul quale la Corte europea è stata chiamata nuovamente a pronunciarsi è quello relativo all’individuazione delle condizioni per le quali si applica il principio del ne bis in idem quando le normative di taluni Stati consentono di cumulare le sanzioni amministrative con quelle penali, al fine di punire l’omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto per importi elevati.

Nel dettaglio, il Tribunale lombardo ha chiesto se la previsione dell’articolo 50 citato - “Nessuno può essere perseguito o condannato per un reato per il quale è già stato assolto o condannato nell’Unione a seguito di una sentenza penale definitiva conformemente alla legge”-, interpretata alla luce dell’articolo 4 del protocollo n. 7 della CEDU e della relativa giurisprudenza della Corte EDU, osti alla possibilità di celebrare un procedimento penale avente ad oggetto un fatto, l’omesso versamento IVA, per cui il soggetto imputato abbia riportato sanzione amministrativa irrevocabile.

La verifica del giudice nazionale, criteri

Le conclusioni proposte dall’Avvocato generale, presentate il 12 settembre 2017, sanciscono che spetti al giudice nazionale verificare la violazione del principio del ne bis in idem applicando i seguenti criteri:

La parola passa, ora, alla Corte di giustizia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy