Il Notaio sempre più professionista digitale

Pubblicato il 02 marzo 2010
In base allo schema di decreto legislativo di attuazione della delega conferita al Governo dalla legge n.69 del 2009, schema approvato il 1° marzo scorso dal Consiglio dei ministri, quella del notaio si appresta a divenire una professione del tutto informatizzata. Tutta l'attività notarile dovrà via via abbandonare il cartaceo per essere svolta sempre più su supporti informatici. In primo luogo, infatti, ai sensi del nuovo provvedimento, i notai dovranno munirsi di firma digitale, elemento centrale di tutto il nuovo sistema a partire dal momento iniziale dell'atto, alla fase della sua trasmissione e della conservazione. Al supporto informatico viene dato lo stesso valore della documentazione cartacea. All'atto digitale potranno a sua volta essere allegati documenti digitali o cartacei, resi a loro volta digitali. La struttura per la conservazione informatica degli atti, che diverrà il contenitore di tutta l'attività notarile, verrà messa a punto dal Consiglio dell'ordine della categoria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy