Il nuovo processo affossa la legge Pinto

Pubblicato il 16 novembre 2009

Il disegno di legge presentato al Senato che prevede una durata limitata per i processi, penali, civili, amministrativi, comporterà effetti dirompenti anche per la legge Pinto.

Il provvedimento ha ridisegnato i tempi in cui devono svolgersi i processi, oltre i quali le cause saranno considerate di durata irragionevole; pertanto solo dopo il trascorrere di questo periodo le parti potranno richiedere l’equo indennizzo.

Il processo avrà un tempo limite di due anni per ogni grado di giudizio, quindi 6 anni, che può aumentare di un anno se avviene il rinvio da parte della Corte di cassazione; inoltre i termini potranno subire un ulteriore aumento pari alla metà da parte dell’autorità giudiziaria. Il Ddl fissa con precisione il momento iniziale in cui il processo può considerarsi iniziato: l’udienza di comparizione fissata nell’atto di citazione per la lite civile; la data di deposito dell’istanza di fissazione dell’udienza per le liti societarie; il giorno del deposito del ricorso introduttivo per la lite amministrativa; il rinvio a giudizio nel caso di processo penale.

Ma le novità non terminano qui, introducendo il suddetto Ddl, un importante adempimento a carico della parte la quale, per non incorrere nella sanzione di dover rinunciare alla richiesta di indennizzo per durata eccessiva del processo, sarà tenuta 6 prima della scadenza del termine considerato dal Ddl ragionevole, a presentare un’istanza di sollecito, contenente la richiesta che la causa sia definita al più presto, al magistrato.

Mancando tale istanza si considera la parte non più interessata alla vicenda giudiziaria con rigetto di qualsiasi eventuale domanda di risarcimento di indennizzo per irragionevole durata del processo. A seguito della presentazione di questa istanza dovrà iniziare una corsia preferenziale presso l’ufficio del giudice presso cui staziona la causa il cui compito sarà di arrivare alla definizione della causa entro i successivi 6 mesi, con un consistente aggravio per il carico di lavoro delle aule giudiziarie.

Altra considerazione che non mette in buona luce il nuovo impianto normativo è il mancato rispetto delle indicazioni fornite dalla Corte europea dei diritti dell’uomo prima fra tutte quella che nel calcolo dei tempi processuali non tiene conto della fase di esecuzione della pronuncia che, a parere della Corte, va considerata parte del processo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy