Il nuovo regime sul reato di usura operativo solo per le condotte successive alla sua entrata in vigore

Pubblicato il 20 dicembre 2011 Le nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto Sviluppo n. 70/2011 in materia di usura sono operative con esclusivo riferimento a condotte poste in essere dopo la sua entrata in vigore, non essendo produttive di effetti nei confronti delle preesistenti situazioni che rimangono regolate dalla normativa precedente.

E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 46669 del 2011 secondo cui il regime maggiormente favorevole agli istituti di credito in relazione al reato di usura non ha effetto “retroattivo” e non può essere utilizzato dai vertici degli istituti bancari qualora gli stessi siano stati denunciati per usura da parte di imprese o privati prima dell'entrata in vigore del Decreto medesimo (luglio 2011).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy