Il pacchetto di norme sulla nuova disciplina Iva ha un’operatività differenziata

Pubblicato il 27 gennaio 2010 Il decreto legislativo di recepimento delle tre direttive europee - che introducono regole comuni sulla territorialità dei servizi, sui rimborsi ai soggetti non residenti e sulla lotta alle frodi intracomunitarie, nei 27 Stati membri - è stato approvato in Italia solo lo scorso 22 gennaio. In ritardo rispetto alla data di entrata in vigore delle disposizioni che era prevista per il 1° gennaio 2010. Dunque, il nostro Paese si trova ad affrontare un periodo di grande confusione. Per il provvedimento legislativo si attende l’ufficialità della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”; per le disposizioni certe e dettagliate contenute nella direttiva sui servizi è intervenuta la circolare n. 58/2009 dell’agenzia delle Entrate, che ne ha decretato l’entrata in vigore dallo scorso 1° gennaio; mentre, alcune norme restano ancora in stand by. Si tratta di alcune disposizioni specifiche, riguardanti: - il nuovo criterio per i servizi resi e ricevuti da soggetti non residenti; - l’integrazione della fattura estera per i servizi generici ricevuti da operatori italiani; - la possibilità di ottenere il rimborso trimestrale dagli operatori che fino al 31 dicembre scorso operavano con l’estero. Queste disposizioni entreranno a regime solo con un provvedimento specifico. Analogamente, anche altre procedure, come quella dell’applicazione dei nuovi modelli Intrastat semplificati richiedono un entrata in vigore ritardata, in assenza delle norme applicative sulle nuove disposizioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy