Il pagamento dell'Iva non può essere desunto dall'atto del notaio

Pubblicato il 26 ottobre 2011 Con sentenza n. 22084 del 25 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna, acquirente di un immobile, la quale, a fronte della contestazione del mancato pagamento dell'Iva sull'acquisto, aveva assunto che, per contro, quest'ultimo potesse essere dimostrato con l'atto notarile di compravendita in cui era certificato che il prezzo era stato versato “per intero”.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto corretta la decisione della Corte di merito secondo cui é da escludere “che il notaio partecipi alla fase di riscossione dell'imposta che grava sul cedente dei beni e servizi, il quale ha rivalsa nei confronti del cessionario”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy